Il crollo di un mito
La settimana “dedicata”alla Volkswagen (-35% in 5 sedute) si chiude con un vigoroso rialzo che limita le perdite sulle borse di tutto il mondo a pochi punti percentuale .
In soccorso delle azioni ancora una volta è arrivato il discorso della Yellen, che ha confermato che il rialzo dei tassi inizierà entro fine anno, se la crescita proseguirà come atteso, e il dato sul Pil americano che nel secondo trimestre è stato rivisto al rialzo al 3,9% dal 3,7%.
Ne ha beneficiato il dollaro che in chiusura di ottava è tornato a 1,1198, in calo lo spread in area 110 b.p., mentre i Btp decennali rendono l’1,77%. Il Tesoro ha collocato tutti i 2 miliardi di euro di Ctz a 24 mesi con un tasso allo 0,116%(vi ricordo a proposito di tale rendimento che in Italia c’è una tassa dello 0,20 sui patrimoni).
Da segnalare l’incontro tra Obama e il presidente cinese Xi Jinping. Il vertice fra i leader della prima e della seconda economia più grandi del mondo non può, ovviamente, ignorare il dossier affari, che sembra essere quello su cui Xi vorrebbe concentrarsi. A tal proposito , viaggiano con lui 15 direttori d’azienda scelti fra i più importanti della Cina, con una capitalizzazione di mercato che è stata calcolata a un trilione di dollari USA.
Pesi massimi, dunque, per impressionare un’America che è stata presa alla sprovvista dalla caduta precipitosa delle Borse cinesi.
In agenda anche un incontro con Bill Gates, e una visita alla Boeing, come sempre la speranza di numerosi nuovi contratti, e una discussione su come aumentare il reciproco accesso di mercato.
Settembre è ormai agli sgoccioli e con esso un trimestre contraddistinto da avvenimenti che hanno provocato ai risparmiatori più dolori che gioie, ma sta per iniziare quello che è statisticamente il periodo migliore dell’anno ,torniamo quindi a guardare il futuro con ritrovato ottimismo.
Un saluto a tutti e alla prossima.